Red de Bibliotecas Virtuales de Ciencias Sociales en
América Latina y el Caribe

Por favor, use este identificador para citar o enlazar este ítem:
https://biblioteca-repositorio.clacso.edu.ar/handle/CLACSO/35314
Título : | Sentieri che si biforcano: Smoking-No Smoking, tra caso e narratività |
Palabras clave : | Comunicación;Smoking-No Smoking;narrativa;Alain Resnais |
Editorial : | Universidad Nacional de Rosario |
Descripción : | Intendiamo indagare il gioco dei possibili narrativi di Smoking-No Smoking (1993), due film di Alain Resnais speculari nei quali si propone un design narrativo parzialmente aperto. Si tratta di una testualità che mentre riflette sulle proprie potenzialità semiotiche, apre alla molteplicità narrativa e dispiega un intarsio di situazioni che si riavvolgono, per proporre volta per volta nuove conclusioni. Teatrale e, a suo modo, iper testuale, Smoking-No Smoking usa una strategia della replicabilità audiovisiva, a metà strada tra il sequel e il remake, che definiamo come una variante interna autodiretta: una logica seriale con specifici problemi di ritmo, temporalità, enunciazione. Smoking-No Smoking presenta una testualità prismatica, che impone allo spettatore un modo performativo, uno "stare all'erta". La relazione traduttiva con il testo teatrale alla base del film assume forme graduali, da una voluta "teatralità" delle situazioni al suo opposto, che definiremo come effetto teatro. |
URI : | http://biblioteca-repositorio.clacso.edu.ar/handle/CLACSO/35314 |
Otros identificadores : | http://www.redalyc.org/articulo.oa?id=323927555008 |
Aparece en las colecciones: | Secretaría de Investigación y Posgrado - SIP/UNR - Cosecha |
Ficheros en este ítem:
No hay ficheros asociados a este ítem.
Los ítems de DSpace están protegidos por copyright, con todos los derechos reservados, a menos que se indique lo contrario.