Repositorio Dspace

ANTONIO BANFI E LE FILOSOFIE DELLA GERMANIA DEL NOVECENTO

Mostrar el registro sencillo del ítem

dc.creator POGGI, Stefano
dc.date 2014-11-24
dc.date.accessioned 2022-03-21T18:06:29Z
dc.date.available 2022-03-21T18:06:29Z
dc.identifier https://revistas.marilia.unesp.br/index.php/transformacao/article/view/4174
dc.identifier 10.1590/S0101-31732014000300015
dc.identifier.uri http://biblioteca-repositorio.clacso.edu.ar/handle/CLACSO/73408
dc.description Tra le figure più importanti del dibattito filosofico italiano del Novecento, Antonio Banfi ha svolto nell’Italia del secondo dopoguerra anche un ruolo politico di rilievo come senatore del PCI. La sua interpretazione del marxismo ha presentato una forte accentuazione umanistica. Tra i suoi scolari filosofi e storici della filosofia come Giulio Preti, Enzo Paci, Remo Cantoni, Paolo Rossi. Ilsaggio prende in esame la prima fase della riflessione filosofica di Banfi, nella quale ha una importanza decisiva la conoscenza diretta del dibattito tedesco tra le due guerre mondiali, in primo luogo della fenomenologia di Husserl e della ontologia di N. Hartmann. I Principi di una teoria della ragione – libro apparso alla fine degli anni ’20 – e poi una serie di incisivi saggi degli anni ’30 documentanouna conoscenza approfondita e critica di un dibattito di cui mostrerà di nutrirsi in misura decisiva l’interpretazione di Banfi non solo di Hegel, ma anche di Marx. pt-BR
dc.format application/pdf
dc.language por
dc.publisher Faculdade de Filosofia e Ciências pt-BR
dc.relation https://revistas.marilia.unesp.br/index.php/transformacao/article/view/4174/3048
dc.rights Copyright (c) 2021 TRANS/FORM/AÇÃO: Revista de Filosofia pt-BR
dc.rights http://creativecommons.org/licenses/by/4.0 pt-BR
dc.source TRANS/FORM/AÇÃO: Revista de Filosofia; Vol. 37 No. 03 (2014) en-US
dc.source TRANS/FORM/AÇÃO: Revista de Filosofia; v. 37 n. 03 (2014) pt-BR
dc.source 1980-539X
dc.source 0101-3173
dc.subject Filosofia e politica in Italia nel secondo dopoguerra. Fenomenologia di Hegel e fenomenologia di Husserl. Ontologia e critica dell’esperienza. Marxismo. pt-BR
dc.title ANTONIO BANFI E LE FILOSOFIE DELLA GERMANIA DEL NOVECENTO pt-BR
dc.type info:eu-repo/semantics/article
dc.type info:eu-repo/semantics/publishedVersion


Ficheros en el ítem

Ficheros Tamaño Formato Ver

No hay ficheros asociados a este ítem.

Este ítem aparece en la(s) siguiente(s) colección(ones)

Mostrar el registro sencillo del ítem

Buscar en DSpace


Búsqueda avanzada

Listar

Mi cuenta